Fore Thinking

Insieme a Confindustria Bari-BAT, abbiamo portato imprenditori e professionisti a confrontarsi su temi cruciali di ESG e sostenibilità. Attraverso tre incontri, in presenza e online, abbiamo creato un dialogo aperto sulle sfide e opportunità dei percorsi di sostenibilità aziendale.

Un percorso di crescita per le imprese

La serie di eventi, organizzata da Forethinking in collaborazione con il Dipartimento di Economia Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il Comitato Piccola Industria e il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Bari-BAT, ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori da tutta Italia.

Ogni edizione ha affrontato un aspetto chiave della sostenibilità d’impresa:

  • Prima edizione (8 ottobre 2024, Forethinking Innovation Camp, Bari): Un’introduzione ai trend della sostenibilità e il valore strategico dell’innovazione sostenibile per la crescita aziendale. Gli esperti hanno presentato il concetto di report ESG come strumento di trasparenza e competitività, con focus su come avviare un percorso di rendicontazione efficace. Si è discusso anche dell’importanza di una comunicazione chiara e coerente per attrarre investitori e stakeholder, dimostrando l’impegno dell’azienda nella transizione verso modelli più responsabili.
  • Seconda edizione (11 novembre 2024, Università degli Studi di Bari): Un approfondimento sulla trasformazione del business attraverso la sostenibilità. Il confronto tra imprenditori ha evidenziato esperienze di successo nell’adozione di modelli di economia circolare e di strategie ESG per migliorare la competitività. Sono stati affrontati casi pratici di aziende che hanno già implementato processi di innovazione sostenibile, evidenziando le difficoltà affrontate e i benefici ottenuti, sia in termini economici che di reputazione aziendale.
  • Terza edizione (10 dicembre 2024, Confindustria Bari-BAT): Un focus sulla definizione degli obiettivi di sostenibilità e sull’innovazione come leva per la crescita. Sono stati presentati strumenti pratici per integrare la sostenibilità nel piano strategico aziendale. Durante l’incontro, si è discusso di come la ricerca scientifica possa essere un elemento chiave per sviluppare prodotti e processi più sostenibili, migliorando l’efficienza operativa e riducendo l’impatto ambientale.

Protagonisti e testimonianze

Gli incontri hanno visto la partecipazione di relatori esperti nel settore ESG, tra cui Gennaro Durante (CEO Forethinking), Francesco Berardi (Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Bari-BAT), Fabrizio Baldassarre (Coordinatore Short Master “L’impresa responsabile”), Rosa Calderazzi (Presidente Comitato ESG – BPPB) e Paolo Sunino (CEO Gruppo Sunino).

Oltre alle analisi teoriche, gli imprenditori presenti hanno condiviso esperienze concrete di transizione verso modelli di business sostenibili, dimostrando come l’innovazione e la ricerca scientifica possano trasformarsi in vantaggi competitivi. Si è discusso anche dell’importanza di coinvolgere tutta l’organizzazione aziendale nei processi di innovazione, per garantire una transizione efficace e duratura verso la sostenibilità.

Risultati e prospettive future

La serie di forum ha confermato la crescente attenzione del mondo imprenditoriale verso le tematiche ESG. Con una media di circa 30 iscritti per forum, l’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 70 imprese in tutte e tre le edizioni. Le aziende che hanno partecipato hanno avuto l’opportunità di:

  • Approfondire le strategie per integrare la sostenibilità nei loro modelli di business.
  • Comprendere le opportunità offerte dalla Direttiva CSRD e dagli strumenti di reporting ESG.
  • Confrontarsi con esperti e colleghi su sfide e soluzioni concrete.
  • Acquisire strumenti pratici per definire e misurare gli obiettivi di sostenibilità.

Questo percorso non si conclude qui: il successo della serie di incontri ci motiva a proseguire con nuove iniziative per supportare le PMI italiane nel loro cammino verso una innovazione sostenibile concreta e misurabile. Forethinking continuerà a lavorare con imprenditori e istituzioni per sviluppare strumenti e strategie capaci di generare impatti positivi, unendo scienza e strategia per affrontare le sfide della sostenibilità con un approccio innovativo e collaborativo. L’obiettivo è costruire un ecosistema di imprese consapevoli e pronte a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione sostenibile, trasformando la sostenibilità in un reale vantaggio competitivo.

 

     

Pin It on Pinterest

Share This